Guida completa per muoversi con la metro di Madrid nella capitale spagnola: fermate, informazioni e cenni storici, dove acquistare i biglietti e quanto costa il supplemento per l’aeroporto, tariffe e abbonamenti turistici, orari della metropolitana e mappa aggiornata.
Forse non lo sai, ma la metropolitana di Madrid (in spagnolo Metro de Madrid) è la terza ferrovia sotterranea più lunga di tutta Europa (dopo la metropolitana di Londra e quella di Mosca) con un totale di 303 stazioni, nonché la ventesima al mondo.
Ebbene sì, le sue 12 linee (13 contando il Ramal Ópera – Príncipe Pío o linea R e 16 contando anche le 3 linee della metrotranvia) si estendono per 296,6 km, la maggior parte dei quali realizzati durante gli ultimi vent’anni.
Venne inaugurata il 17 ottobre 1919 dal re Alfonso XIII e, durante il suo primo anno di attività, trasportò la bellezza di oltre 14 milioni di passeggeri da un capo all’altro della città, una cifra altissima per l’epoca. Oggi invece registra più di 700 milioni di accessi l’anno!
Una rete di trasporti tanto intricata può rivelarsi però complessa da utilizzare, ecco perché ho deciso di scrivere questa guida pratica all’uso della metro di Madrid: qui troverai informazioni sugli orari di apertura, sulle tariffe e le tipologie di biglietti disponibili per i turisti e la mappa aggiornata per conoscere tutte le stazioni, anche quella più vicina al tuo hotel.
Quali sono gli orari della metro di Madrid?
La metropolitana della capitale spagnola funziona dalle 6:00 del mattino alla 01:30 di notte, tutti i giorni della settimana e anche durante i giorni festivi.
La frequenza dei treni invece dipende dalla linea e dalla fascia oraria, ma solitamente non supera gli 8/9 minuti durante il giorno e i 15 minuti nelle fasce orarie notturne e nei giorni festivi.
Quanto costa il biglietto della metropolitana di Madrid?
Le tariffe della metropolitana di Madrid vanno da 1,50€ a 2€ per un biglietto singolo (in spagnolo sencillo) e variano in base al percorso che devi effettuare e al numero di stazioni: fino a 5 stazioni percorse il costo del biglietto è di 1,50€, da 6 a 9 stazioni c’è un costo extra di 0,10€ per ogni stazione e, se le stazioni sono più di 10, il biglietto avrà un costo massimo di 2€.
Per entrare in metropolitana devi prima di tutto acquistare obbligatoriamente la Tarjeta MULTI, una tessera ricaricabile e pluripersonale che ha una validità di 10 anni e che puoi trovare in tutte le stazioni della metro; cerca i distributori automatici con l’adesivo rosso che recita “Tarjeta MULTI disponible aquí”, segui le istruzioni sullo schermo e il gioco è fatto.
La tessera Multi ha un costo di 2,50€ e si può utilizzare anche per 2 o più persone, a condizione che tutti i passeggeri condividano lo stesso tragitto. Se invece decidi di acquistare un abbonamento turistico (di cui ti parlerò più avanti) per 1 o più giorni la tessera Multi è gratuita.
Il centro di Madrid è racchiuso nella zona A della metropolitana e tutti i luoghi di interesse della capitale si trovano in questa area; molto probabilmente anche il tuo hotel o alloggio si trova all’interno di questa zona tariffaria per cui non spenderai più di 2€ per una corsa singola in metro.
Carnet 10 viaggi
Se prevedi di spostarti più volte al giorno sia con la metro che con i bus e vuoi risparmiare qualcosa, puoi caricare sulla tua tessera Multi un carnet da 10 viaggi al costo totale di 6,10€ (prezzo scontato fino al 31 dicembre 2025), quindi 0,61€ per ogni viaggio effettuato in metro o bus all’interno della zona A.
Abbonamento turistico
Esiste inoltre la possibilità di acquistare un abbonamento turistico, conosciuto come Título Turístico in spagnolo, che puoi acquistare per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto, le tariffe per la zona A sono le seguenti:
- 1 giorno: 10€;
- 2 giorni: 17€;
- 3 giorni: 22,50€;
- 4 giorni: 27€;
- 5 giorni: 32,50€;
- 7 giorni: 42€.
È davvero necessario acquistare un abbonamento turistico per spostarsi a Madrid?
Personalmente non l’ho mai utilizzato perché ritengo sia semplice e rapido spostarsi a piedi per il centro della capitale spagnola, e inoltre come ho segnalato in un altro articolo ci sono 2 linee gratuite di bus che attraversano la capitale della Spagna, ma se hai poco tempo a disposizione e vuoi ottimizzare al meglio il tuo itinerario di viaggio potrebbe essere una buona idea.
Supplemento aeroporto e linea 8
La metro è collegata direttamente con l’aeroporto di Madrid Barajas grazie alla linea 8 (o linea rosa) ma non dimenticare di acquistare il supplemento di 3€ da aggiungere al costo del biglietto singolo o al carnet di 10 viaggi; è già incluso invece nel prezzo dell’abbonamento turistico.
La linea 8 parte dal Terminal 4, ferma al Terminal 1-2-3 (fermata unica) e arriva in circa 15/20 minuti alla fermata di Nuevos Ministerios.
Da Nuevos Ministerios devi cambiare 1 o 2 linee per raggiungere il centro e le fermate di Gran Via o Puerta del Sol; dai un’occhiata alla mappa della metropolitana di Madrid qui sotto per trovare la fermata più vicina al tuo alloggio o scrivimi se ti serve una mano per calcolare il tuo itinerario fino al tuo hotel o alloggio.
Mappa della metro di Madrid
Per trovare facilmente la stazione più vicina al tuo alloggio puoi scaricare la mappa del metro di Madrid che trovi a questo link oppure cliccare sull’immagine qui sotto per ingrandirla.
Biglietti per bambini
Se viaggi con i tuoi figli, ricorda che i bambini fino a 4 anni possono accedere gratuitamente alla metropolitana senza dover acquistare alcun titolo di viaggio o tessera, mentre i bambini con una età compresa tra i 4 e gli 11 anni hanno diritto ad uno sconto del 50% esclusivamente sull’abbonamento turistico (Título Turístico Infantil).
App metro Madrid
Prima di partire per il tuo viaggio a Madrid ti suggerisco di scaricare l’app ufficiale del metro che puoi trovare su App Store e su Google Play; con questa applicazione puoi controllare in tempo reale i treni e il tempo di attesa in tutte le stazioni, conoscere l’itinerario più veloce per arrivare a destinazione e le informazioni utili su biglietti e tariffe.
Ti consiglio inoltre di scaricare l’app Tarjeta Transporte per consultare il saldo della tua tessera Multi e ricaricare facilmente il saldo dal tuo telefono; l’app è disponibile su App Store e su Google Play.
Consigli e regole per utilizzare al meglio la metro di Madrid
Quando stai aspettando che le porte della metropolitana si aprano, una regola non scritta è quella di far scendere le persone prima di entrare, e sulle scale mobili occupare la parte destra se non si cammina e lasciare libera la sinistra per chi ha fretta.
Se hai altre domande sulla metropolitana di Madrid o stai cercando un’informazione che non è presente nella mia guida, puoi scrivermi e proverò ad aiutarti nell’organizzazione del tuo prossimo viaggio nella capitale spagnola.