Aeroporto di Madrid Barajas: come arrivare in centro, informazioni

Guida completa dell’aeroporto di Madrid Barajas, lo scalo più importante della Spagna: come raggiungere il centro di Madrid e come muoversi all’interno dei 4 terminal? Mappa, servizi, trasporti e collegamenti con le principali località della capitale spagnola.

Madrid Barajas (codice IATA dell’aeroporto: MAD) è davvero enorme e ti riuscirà difficile immaginare quanto possa essere affollato e trafficato.

Aeroporto Madrid Barajas

Se ancora non ci sei stato o devi fare un viaggio nella capitale spagnola, in questa guida dettagliata ti spiegherò come raggiungere il centro di Madrid dall’aeroporto, elencandoti tutti i collegamenti disponibili tra cui bus e metro, e tutte le informazioni per effettuare il trasferimento tra i 4 terminal aeroportuali con il bus navetta gratuito.

Dove si trova l’aeroporto di Madrid?

L’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas è situato a circa 12 km dalla città ed è proprietà di Aena (Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea), società spagnola che gestisce gli aeroporti iberici.

Ha 4 terminal che smistano i voli a seconda della destinazione e della aerolinea: T1 per i voli internazionali, T2 per voli nazionali e internazionali, T3 che attualmente viene utilizzato solamente come estensione del T2 e T4 con un terminal satellite T4S.

Il terminal T4 è stato costruito solo nel 2006 e concepito per gestire fino a 35 milioni di passeggeri all’anno. Questo terminal ospita i voli nazionali ed internazionali delle compagnie aeree che operano all’interno dell’area Schengen. Nell’edificio satellite T4S vengono invece gestiti i voli al di fuori dell’area Schengen.

Terminal 4 Madrid aeroporto

Sono 70 i milioni di passeggeri che nel 2024 sono transitati dall’aeroporto di Madrid Barajas, collocandolo in 5º posizione nella classifica degli aeroporti più trafficati in Europa e al 9° posto per numero di passeggeri.

Come raggiungere il centro di Madrid dall’aeroporto?

Sei arrivato a destinazione, hai recuperato i bagagli e finalmente sei pronto a lasciare l’aeroporto di Madrid per dirigerti verso il centro della città. Ma qual è il modo migliore per farlo? O se viaggi con un budget ridotto, qual è il mezzo di trasporto più economico?

E ancora, se hai fretta di raggiungere la tua destinazione finale, qual è l’opzione più veloce? Qui di seguito ti lascio un breve riepilogo dei mezzi di trasporto disponibili con i costi e alcune considerazioni personali:

  • Metro: un po’ scomodo perché bisogna cambiare 2 o 3 linee a seconda della destinazione finale, però puoi arrivare in qualsiasi punto della città – costo variabile 5/6€;
  • Treno di Cercanías: il metodo più veloce ed economico, ideale se il tuo alloggio si trova nelle vicinanze di una delle stazioni servite dalla rete ferroviaria – costo 2,60€;
  • Bus Exprés 203: comodo e veloce soprattutto quando non c’è traffico, se devi raggiungere il centro o l’aeroporto di notte è l’unico mezzo di trasporto disponibile – costo 5€.

Ora vediamo nel dettaglio tutti i collegamenti e i trasporti per arrivare in centro a Madrid dall’aeroporto di Madrid-Barajas.

Metropolitana di Madrid

Il viaggio in metropolitana dall’aeroporto di Madrid Barajas al centro città comincia sulla linea 8. Nuevos Ministerios – Aeropuerto T4, le fermate dedicate all’aeroporto della capitale spagnola sono due, rispettivamente Aeropuerto T4 e Aeropuerto T1-T2-T3 a seconda del terminal di arrivo del tuo volo.

Il tragitto dura circa 15/20 minuti e puoi scendere al capolinea di Nuevos Ministerios per poi cambiare linea e raggiungere la tua destinazione finale.

La fermata di Nuevos Ministerios collega con la linea 10. Hospital Infanta Sofía – Puerta del Sur e la linea 6. Circular. Dai un’occhiata alla guida con mappa della metro di Madrid per trovare tutti i collegamenti, oppure scrivimi se ti serve aiuto a localizzare la tua fermata.

Quanto costa prendere la metro dall’aeroporto di Madrid? Per prima cosa devi sapere che per utilizzare la metropolitana è obbligatorio acquistare la tessera dei trasporti Multi al costo di 2,50€ (non rimborsabili).

Tarjeta Multi Madrid Metro

Con questa tessera puoi acquistare un viaggio singolo al costo di 1,5€ o 2€ a seconda del numero di stazioni percorse, oppure se prevedi di spostarti spesso con i mezzi pubblici (bus e metro) è più conveniente acquistare un abbonamento di 10 viaggi al costo di 6,10€ totali (prezzo scontato fino a dicembre 2025) o in alternativa un abbonamento turistico al costo di 10€ al giorno.

Una volta acquistata la tarjeta Multi devi inoltre aggiungere un supplemento di 3€ per spostarti dall’aeroporto al centro o viceversa; non dimenticare di acquistare il supplemento dato che vengono effettuati controlli al capolinea situato nell’aeroporto di Madrid, e se ti trovano senza un regolare biglietto sarai costretto a pagare una multa bella salata.

Quindi il costo totale per arrivare in centro a Madrid partendo dall’aeroporto si aggira intorno ai 5€ a cui vanno aggiunti i 2,50€ della tessera Multi, che però è gratuita in caso di acquisto dell’abbonamento turistico per 1, 2, 3, 4, 5 o 7 giorni.

Gli orari della metro di Madrid sono agevoli, i treni in linea di massima viaggiano dalle 6:00 del mattino fino alla 01:30 di notte con una frequenza di 5 minuti durante il giorno, 10 minuti dalle 22.00 alle 23.00 e 15 minuti dalle 23.00 a fine servizio.

Treno di Cercanías

Il termine Cercanías si riferisce ai treni suburbani operati da Renfe, la compagnia che si occupa del trasporto ferroviario in Spagna.

I treni di Cercanías partono dal Terminal T4 e connettono l’aeroporto di Madrid alle principali stazioni ferroviarie della città come Atocha, Nuevos Ministerios, Chamartin e Principe Pio. Le 2 linee C-1 e C-10 sono operative dalle 6:00 del mattino fino alle 23:30 di notte e il biglietto ha un costo di 2,6€ per la sola andata oppure 5,2€ per l’andata e ritorno (più 0,50€ per la tessera Renfe & Tu).

I treni partono ogni 30 minuti durante il giorno, mentre invece negli orari di chiusura della linea 8 del metro la frequenza è di circa 15/20 minuti. Il tempo di percorrenza fino a Nuevos Ministerios richiede circa 18 minuti.

Tieni presente che se il tuo volo arriva ad un terminal differente devi raggiungere il T4 con i bus navetta gratuiti messi a disposizione dalla società che gestisce lo scalo della capitale spagnola, operativi 24 ore su 24 (trovi ulteriori informazioni su questo servizio più avanti).

203 Exprés Aeropuerto Madrid Barajas

Esiste una linea express chiamata Exprés Aeropuerto o linea 203 Aeropuerto de Madrid che collega lo scalo internazionale di Barajas alla stazione dei treni di Atocha Renfe situata nel centro della città dalle 6:00 di mattina alle 23:30 e la piazza di Cibeles da mezzanotte alle 5:40 di mattina.

L’Airport Express in pratica funziona 24 ore su 24, 365 giorni all’anno (orario ridotto il 24, 25, 31 dicembre e l’1 gennaio) anche se con fermate differenti a seconda dell’orario.

Questi autobus di colore blu sono il mezzo ideale per raggiungere il centro di Madrid quando la metropolitana ad esempio non è in funzione, oppure negli orari notturni.

Puoi prendere il bus express 203 dai terminal T1, T2 e T4 e il viaggio fino alla stazione ferroviaria di Atocha dall’aeroporto di Madrid dura circa 30 minuti in condizioni normali di traffico, con una frequenza di 15/20 minuti durante il giorno e 35 minuti durante la sera.

Se al contrario devi raggiungere l’aeroporto di Madrid Barajas dal centro città tra le 23:30 e le 5:40 di mattina, ricorda che la fermata di Atocha Renfe non è in funzione, dovrai quindi recarti nella vicina plaza de Cibeles per prendere il bus per l’aeroporto.

Il biglietto singolo costa 5€ e può essere acquistato direttamente sull’autobus pagando con carta o contanti, ma fai attenzione perché il resto massimo è di 20€. Per ulteriori informazioni su questo autobus visita il sito web ufficiale della EMT, la compagnia di trasporti madrileña.

Autobus in partenza dall’aeroporto di Madrid

Ci sono inoltre alcune linee urbane ed extra urbane di bus che collegano varie zone della città all’aeroporto di Madrid Barajas, ecco nel dettaglio tutte le opzioni a tua disposizione:

  • Linea 101: Área Intermodal de Canillejas – Aeropuerto – costo del biglietto singolo 1,5€;
  • Linea 200: Avenida de América – Aeropuerto – costo del biglietto singolo 1,5€;
  • Linea 822: Aeropuerto (Terminal T1) – Coslada – San Fernando de Henares;
  • Linea 824: Aeropuerto (Terminal T1) Torrejón de Ardoz – Alcalá de Henares;
  • Linea 827: Canillejas (Madrid) – T4 – Alcobendas – Universidad Autónoma de Madrid – Tres Cantos;
  • Linea 828: Canillejas (Madrid) – T4 – Alcobendas – Universidad Autónoma de Madrid.

Per tutti i dettagli sulle linee di bus in partenza dall’aeroporto di Madrid, consulta questa pagina del sito ufficiale dell’aeroporto.

Taxi e Uber

Il taxi è sicuramente il metodo più comodo e veloce per raggiungere il centro di Madrid ma anche il più caro. Il costo di un taxi dall’aeroporto di Madrid al centro è di 33€, e il viaggio dura circa 30 minuti (a seconda ovviamente del traffico e della tua destinazione finale). Non sono previsti supplementi per i bagagli, né per i km extra dopo le 22:00 e la domenica.

Puoi anche prenotare una corsa con Uber (approfitta di 20€ di credito registrandoti per la prima volta), Bolt o Cabify (anche in questo caso puoi ottenere 20€ da utilizzare nell’app se ti registri per la prima volta), che in alcuni casi risulta leggermente più economica rispetto ad un taxi normale, con tariffe a partire da 22€.

Navette e noleggio auto

Molti hotel forniscono ai loro clienti un servizio di navetta gratuito o a pagamento: informati direttamente presso la struttura che hai scelto riguardo la disponibilità del servizio, i costi e gli orari.

Ci sono inoltre numerose agenzie per il noleggio auto situate al Terminal 1 e al Terminal 4, come ad esempio Europcar e Sixt.

Come spostarsi tra i terminal dell’aeroporto?

Spostarsi da un terminal all’altro è molto semplice: l’aeroporto di Madrid Barajas mette a disposizione dei passeggeri il Bus Tránsito, un servizio di autobus gratuito e attivo 24 ore su 24 che ci mette circa 5/10 minuti per spostarsi tra i vari terminal dell’aeroporto di Madrid.

La frequenza del bus navetta gratuito tra terminal è di circa 5 minuti dalle 6:00 a 22:00 e di circa 20 minuti dalle 22:00 a 6:00.

Esiste inoltre un treno sotterraneo gratuito che collega il Terminal 4 al Terminal satellite T4S operativo 24 ore su 24.

Mappa aeroporto Madrid-Barajas

Consulta la mappa interattiva dell’aeroporto di Madrid con tutte le fermate per meglio organizzare il tuo viaggio disponibile su questa pagina o ingrandisci l’immagine qui sotto presa dal sito dell’EMT.

Hotel e alloggi

Che fare se sei costretto a passare la notte in aeroporto a Madrid? Dove dormire o alloggiare? Armati di tanta pazienza, perché i sedili di tutti i terminal sono generalmente scomodi e duri. Anche l’illuminazione non aiuta: le luci rimangono accese tutta la notte, ti consiglio perciò di portare con te una mascherina per dormire meglio.

Se questa soluzione un po’ spartana non fa per te, puoi prenotare una stanza in uno dei numerosi hotel nelle vicinanze dell’aeroporto di Madrid, come l’ottimo Hotel Ibis oppure l’hotel Alameda.

All’interno del terminal T4 ci sono inoltre 22 stanze HelloSky Air Rooms, che possono essere affittate a ore (tra le 10.00 e le 18.00), oppure per tutta la notte. Potrai anche farti una doccia calda, ti verranno forniti asciugamano, ciabatte e bagnoschiuma.

Condividi su: