Cosa fare e cosa vedere ad Alicante in Spagna

Sei indeciso su cosa vedere ad Alicante in Spagna? Organizzare un itinerario di viaggio non è un’impresa facile, specialmente se hai solo pochi giorni di vacanza a disposizione. Ci sono un sacco di cose belle da fare in questa cittadina spagnola: dalle passeggiate sul lungomare, alle visite ad alcuni dei monumenti più famosi del luogo, fino al relax in spiaggia.

La fortuna è che gran parte delle attrazioni di Alicante sono molto vicine tra loro, quindi non dovrai perdere troppo tempo negli spostamenti fra una e l’altra.

Cosa vedere ad Alicante castello Santa Barbara

In questa guida ti parlerò di quelli che, secondo me, sono i principali luoghi di interesse da non perdere durante un soggiorno ad Alicante. Sei pronto a prendere appunti? 🙂

Alicante, Spagna: cenni storici

La storia di Alicante è segnata dalla presenza di Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani che, nei secoli, si sono dati battaglia per assicurarsi la supremazia sul territorio. I Bizantini prima e gli Arabi poi, regnarono su Alicante fino all’VIII secolo, quando la città venne definitivamente conquistata dai Cristiani.

Le tracce del periodo arabo sono visibili ancora oggi, in particolare nell’architettura e decorazione di certi edifici – come la Concattedrale di San Nicola di Bari e la Basilica di Santa Maria.

Nel 1938 la città venne bombardata dall’Aviazione Legionaria Italiana, intervenuta nel conflitto civile spagnolo per sostenere le truppe franchiste. In seguito a questo episodio, gli abitanti decisero di ricostruire l’intera cittadina riportandola agli antichi fasti. La Alicante che vediamo oggi è frutto del duro lavoro di quel periodo.

Cosa fare e cosa vedere ad Alicante

Ma allora, cosa c’è da vedere ad Alicante in Spagna? Di seguito ti elenco i luoghi di interesse che non devi assolutamente perdere durante il tuo viaggio.

Castello di Santa Barbara (Castillo de Santa Bárbara)

Questo è senz’altro il luogo ideale per ammirare la bellezza di Alicante tutta d’un fiato, dall’alto. Sì, perché il Castello di Santa Barbara si erge a esattamente 167 metri d’altezza sopra il golfo della città.

Il maniero è composto da tre livelli distinti che vennero costruiti tra il XIV e il XVIII secolo, e da allora domina incontrastato la baia di Alicante. Sapevi che è considerato la fortezza medievale più grande di tutta Spagna?

Potrai esplorare i suoi corridoi, cunicoli e sale, per poi fermarti un momento ad ammirare le mille sfumature dell’oceano sottostante. Il panorama che si contempla dalla muraglia è a dir poco incredibile.

Vista dal castello Santa Barbara spiaggia Alicante

Come arrivare al Castello di Santa Barbara

Ci si può arrivare comodamente in auto o in bus, oppure percorrendo a piedi i sentieri che partono dalla Playa del Postiguet e si inerpicano fino alla cima del promontorio. La passeggiata dura circa un’ora, e ti permetterà di ammirare meravigliosi scorci panoramici lungo il cammino.

In alternativa, puoi anche prendere l’ascensore a pagamento situato in Avenida Juan Bautista Lafora, giusto di fronte alla spiaggia del Postiguet. Il costo è di 2,70€ a persona, mentre l’entrata al Castello di Santa Barbara è gratuita.

Ascensore Castillo de Santa Barbara Alicante

Orari di apertura del castello

  • Da novembre a febbraio: dalle 10:00 alle 18:00
  • Da febbraio a giugno: dalle 10:00 alle 20:00
  • Da giugno a settembre: dalle 10:00 alle 23:00
  • Da settembre a novembre: dalle 10:00 alle 20:00

I giorni di chiusura del castello sono il 24 giugno, 24-25-31 dicembre, 1 e 6 gennaio; consulta sul sito web ufficiale gli orari aggiornati e le chiusure.

Playa del Postiguet

Hai presente la spiaggia che intravedevi dalla cima del Castello di Santa Barbara? È proprio Playa del Postiguet, un piccolo angolino di sabbia dorata che si trova nel cuore della città, a poca distanza dalla famosa Explanada de España.

Si tratta forse della spiaggia più amata dagli abitanti del luogo, un po’ per via delle sue acque cristalline e un po’ per la sua vicinanza al centro.

Playa Postiguet cosa fare Alicante

Se non ami stare troppo a lungo in mezzo alla folla, ti consiglio di scendere in spiaggia al mattino presto oppure a tarda sera, quando la maggior parte dei bagnanti è già rientrata in hotel. In questo modo potrai apprezzare al meglio la bellezza del litorale, ammirando uno splendido tramonto in riva al mare.

Playa del Postiguet dispone di tutti i servizi necessari: dalle toilette pubbliche ai ristoranti, dal noleggio ombrelloni alle docce. Riesci a immaginarti disteso sulla sabbia, mentre ti godi il caldo sole estivo di Alicante?

Playa de San Juan

Qui è dove turisti e alicantini si riuniscono ogni estate per trascorrere qualche ora di relax in riva al mare. La spiaggia di San Juan non è vicinissima al centro, ma è sicuramente la più apprezzata e conosciuta di tutta la città.

Il litorale è lungo circa 3 km, e di spazio ce n’è a sufficienza per tutti! Durante i mesi estivi la spiaggia viene letteralmente presa d’assalto, e potrebbe essere più complicato riuscire a trovare un posticino per piantare il proprio ombrellone.

Per fortuna, il clima ad Alicante è mite durante la maggior parte dell’anno, cosa che ti permetterà di farti un bel bagno e prendere il sole in riva al mare anche durante i mesi primaverili.

Sul lungomare troverai un po’ di tutto: dai campi di pallavolo e tennis, ai gonfiabili per bambini, ai chiringuitos e ristoranti vista mare, ai mille negozi di abbigliamento e souvenir.

Come arrivare a Playa de San Juan

Arrivarci è facile, basta prendere l’autobus numero 22 oppure il comodissimo Tram di Alicante che dal centro città ti porterà a pochi metri dalla spiaggia. Non dimenticarti il costume e la protezione solare!

Playa de la Albufereta

Tra la Playa del Postiguet e la Playa de San Juan si trova la spiaggia della Albufereta, un’altra gemma del litorale alicantino che non puoi perderti. Si tratta di una baia lunga circa 400 metri, protetta dai venti e con un mare generalmente calmo, perfetto per famiglie con bambini.

Quello che mi ha colpito di questa spiaggia è la sua atmosfera più rilassata rispetto alle altre due. Qui troverai principalmente residenti locali e pochi turisti, il che la rende ideale se cerchi un po’ di tranquillità senza allontanarti troppo dal centro città.

Come arrivare: puoi raggiungere La Albufereta prendendo l’autobus numero 22 dal centro di Alicante o il tram. In alternativa, se ami camminare, puoi percorrere il lungomare partendo dal porto di Alicante (circa 30-40 minuti a piedi).

Explanada de España

Quando ho posato gli occhi sull’Explanada de España per la prima volta, il mio pensiero è subito volato al Rossio di Lisbona. Entrambi i luoghi infatti sono adornati da un mosaico particolarissimo, costituito da sei milioni di piastrelle bianche, rosse e nere che simulano il movimento delle onde del mare.

Pare che l’architetto Francisco Muñoz si sia ispirato proprio alla celebre piazza portoghese per realizzare l’Explanada de España, il viale pedonale preferito dagli alicantini.

Explanada Alicante

Solo più tardi ho scoperto che esiste un altro lungomare molto simile situato a Copacabana, la meravigliosa spiaggia di Rio de Janeiro. Il paesaggista Burle Marx realizzò questo capolavoro a cavallo tra il 1970 e il 1971 e lo dedicò alla memoria dei marinai portoghesi, disposti ad affrontare pericolose traversate per raggiungere le colonie d’oltreoceano.

Il viale è costellato di palme, ristoranti e bar, il luogo perfetto per sedersi e gustare un caffè in riva al mare. D’estate poi, l’Explanada si trasforma nel palcoscenico ideale per artisti di strada, musicisti, attori improvvisati e piccoli artigiani, che con le loro bancarelle affollano il paseo e lo rendono ancora più speciale.

Plaza del Ayuntamiento

Non è uno dei luoghi più visitati della città, però credo che valga comunque la pena passare di qui anche solo per sorseggiare un caffè sotto i portici. La piazza del Municipio di Alicante non ha nulla a che vedere con Plaza Mayor a Madrid o con la Plaza del Ayuntamiento di Valencia; è molto più modesta, riservata e formale rispetto alle altre due.

Eppure ha un non so che di intrigante, che ti fa venire voglia di dare una sbirciatina mentre ti stai dirigendo altrove. Saranno i piccoli bar nascosti sotto ai portici, oppure gli alberi che adornano i lati della piazza, ma credo che la Plaza del Ayuntamiento è una delle cose da vedere ad Alicante, ed è un piccolo gioiellino che non dovresti perdere durante la tua visita.

Plaza Ayuntamiento Alicante

Di sera poi, la piazza assume un’aria più sofisticata ed elegante. E allora perché non passare di qui durante una delle passeggiate serali che dall’Explanada ti condurranno nelle vicinanze?

Plaza de Luceros

Una delle piazze più emblematiche di Alicante è Plaza de Luceros, cuore pulsante della città, riconoscibile per la sua splendida fontana centrale disegnata dall’artista alicantino Daniel Bañuls Martínez.

La fontana, installata nel 1930, rappresenta figure femminili che sostengono le stelle (luceros in spagnolo) ed è oggi simbolo indiscusso della città. Durante le feste di Hogueras de San Juan, a giugno, la piazza diventa il punto focale per lo spettacolo pirotecnico giornaliero chiamato mascletà, un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi.

Cosa vedere Alicante Luceros

Ho passato diverse ore seduto in uno dei bar che circondano la piazza, osservando il via vai di gente locale che si incontra, chiacchiera e vive questo spazio urbano. È un luogo perfetto per cogliere l’essenza della vita quotidiana alicantina.

Barrio de Santa Cruz

Si tratta di uno quartieri più antichi e pittoreschi di Alicante, una zona fatta di viuzze strettissime e piene di case colorate, impreziosite da murales realizzati da diversi artisti di strada. Si raggiunge facilmente scendendo dal Castello di Santa Barbara oppure camminando dalla Plaza del Ayuntamiento.

Barrio Santa Cruz Alicante

Se ti stai chiedendo cosa fare ad Alicante, e in particolare nel Barrio di Santa Cruz, la risposta è: assolutamente nulla! Il miglior consiglio che ti posso dare è perderti in quelle viuzze e fotografare ogni angolo, godendoti la sensazione di serenità e pace che si respira nel quartiere.

I vasi pieni di fiori che campeggiano a mezz’aria sui muri esterni delle case, le porte di legno colorate e i balconi variopinti ti rimarranno impressi nella memoria e nel cuore. Scommettiamo?

Santa Cruz Alicante cosa fare

Itinerario consigliato

  • Partenza da Plaza del Carmen
  • Risalita lungo Calle San Rafael
  • Sosta panoramica presso l’Ermita de Santa Cruz
  • Discesa attraverso le pittoresche viuzze fino a tornare al punto di partenza

Carrer de Las Setas (Calle San Francisco)

Ecco un’altro angolino suggestivo e particolare della città di Alicante. Si tratta della Plaza Puerta de San Francisco, una piccola piazza (come dice il nome stesso) arricchita da palme e altra vegetazione, ideale per rilassarsi durante le calde giornate estive.

E che dire della fontana situata al centro della piazza, o del gazebo in ferro battuto in stile liberty che impreziosisce l’ambiente? Se ci spostiamo un po’ più in là arriviamo in Calle San Francisco, un luogo – se possibile – ancora più suggestivo del precedente.

Questa via di Alicante è un trionfo di colori, a partire dal pavimento fino ad arrivare ai muri degli edifici circostanti, decorati con bellissime poesie scritte a mano. La cosa più caratteristica? L’intera via è costellata di funghi di tutte le forme e dimensioni!

Carrer de las Setas Alicante

Non scherzo, basta cercare qualche foto in Google Immagini per rendersene conto 🙂 Le sculture affollano tutta la via, che nel tempo è stata soprannominata Via dei Funghi (Carrer de Las Setas in valenciano). L’iniziativa è merito del sindaco di Alicante Sonia Castedo che, nel 2013, decise di riqualificare la zona usando un pizzico di creatività.

Oggi, Calle San Francisco è uno dei luoghi di interesse più conosciuti e amati della città, sia dai grandi ma soprattutto dai piccini!

Basilica di Santa María

Si trova nel cuore della città, proprio nel centro storico di Alicante. È stata costruita nel luogo in cui, un tempo, sorgeva una moschea araba (distrutta da un incendio nel XV secolo). La riconoscerai subito per via delle torri asimmetriche che la caratterizzano.

Basilica Santa Maria Alicante

La chiesa è stata realizzata in stile barocco valenciano, come si può notare dall’opulento portone che accoglie i visitatori all’entrata. Se sei un’appassionato di storia dell’arte, di certo non puoi perderti la visita a questo monumento.

Consigli per organizzare la visita alla Basilica

  • Dal lunedì al sabato: dalle 10:00 alle 19:00
  • Domenica e festivi: dalle 13:00 alle 19:00
  • Biglietto di ingresso: 6€
  • Audioguida: 3€

Concattedrale di San Nicola di Bari

Come la Basilica di Santa Maria, anche la Concattedrale dedicata a San Nicola di Bari venne costruita sui resti di una moschea, andata distrutta prima del XVII secolo. È situata nel centro della città, a 5 minuti a piedi dalla Basilica.

Da lontano la puoi riconoscere facilmente per via della cupola blu che caratterizza la cattedrale. È molto diversa dalla Basilica di Santa Maria, sia nello stile che nell’architettura. Non c’è traccia del barocco valenciano tipico della iglesia; l’impressione generale è di sobrietà ed essenzialità, tanto nella decorazione quanto nella disposizione dello spazio.

Concattedrale Alicante

Sapevi che Alicante condivide il titolo di cattedrale con Orihuela? Questo è il motivo per cui quella di San Nicola viene chiamata concattedrale. L’interno è caratterizzato da un magnifico chiostro gotico che vale davvero la pena visitare.

Orari per la visita

  • Dal lunedì al sabato: 8:30-13:00 e 17:30-20:00
  • Domenica: orario limitato alle funzioni religiose

Museo Arqueológico de Alicante (MARQ)

Il Museo Archeologico di Alicante è uno dei musei più importanti e innovativi della Spagna, tanto da essere stato premiato nel 2004 come Museo Europeo dell’Anno. Situato in un edificio che un tempo ospitava un ospedale, il MARQ offre un viaggio affascinante attraverso la storia della regione, dalla preistoria fino all’era moderna.

Ciò che rende davvero speciale questo museo è l’approccio interattivo e multimediale: invece delle classiche vetrine polverose, troverai ricostruzioni a grandezza naturale, schermi touch, audio guide dettagliate e persino proiezioni olografiche che ti faranno sentire come se stessi camminando tra le strade dell’antica Lucentum (l’antico nome romano di Alicante).

Informazioni pratiche

  • Indirizzo: Plaza Dr. Gómez Ulla
  • Orari: Da martedì a sabato 10:00-19:00, domenica 10:00-14:00, lunedì chiuso
  • Biglietto: 5€ (domenica e festivi 3€)

Museo di Arte Contemporanea MACA

Ecco un’altra delle cose da vedere ad Alicante che gli amanti dell’arte sicuramente apprezzeranno. Sto parlando del Museo di Arte Contemporanea della città, ospitato nella splendida cornice della Casa de la Asegurada, il più antico palazzo di Alicante.

L’ingresso è gratuito ed è situato a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria, in pieno centro città. Il MACA ha visto la luce per volontà dello scultore Eusebio Sempere, che ha donato gran parte delle opere presenti nella struttura.

MACA museo cosa fare Alicante

Le collezioni si sviluppano su tre piani e comprendono opere di Picasso, Dalí, Miró e Max Ernst, alcuni dei più importanti esponenti del Novecento. Una tappa imperdibile!

Mercat Central d’Alacant

Questa, a mio parere, è una tappa che non può mancare nella lista di cosa vedere ad Alicante. Chi mi conosce lo sa, i mercati rientrano nella mia classifica dei posti preferiti di sempre. Non manco mai di visitarne almeno uno quando viaggio all’estero. Perché?

Bè, perché mi piace l’idea di conoscere il paese che visito da quanti più punti di vista possibile, specialmente da quello gastronomico. Poche cose sono in grado di raccontare l’anima, la cultura e il carattere di un luogo come il cibo, e il Mercato Centrale di Alicante è il luogo perfetto per assaporare tapas e piatti tipici della cucina alicantina.

Mercato Alicante cosa vedere

Simile al Mercat Central di Valencia, quello di Alicante è più piccolo e forse meno caratteristico, ma ogni bancarella è ricca di merce freschissima, dove si possono gustare ottime tapas a prezzi onesti. Certo, non ha nulla a che vedere con la Boquería di Barcellona, ma l’atmosfera che si respira al mercato è decisamente allegra, colorata e… deliziosa!

Prodotti da provare assolutamente

  • I famosi gamberi rossi di Denia
  • Il torrone di Jijona
  • L’olio d’oliva locale
  • I formaggi artigianali della regione

Il mercato è aperto dal lunedì al venerdì dalle 07:00 del mattino alle 14:30 e il sabato dalle 07:00 alle 15:00. Ti consiglio di alzarti presto e fare un giro tra le bancarelle durante le prime ore del mattino, soprattutto se non vuoi rimanere a bocca asciutta!

Plaza de la Puerta del Mar e Marina Deportiva del Puerto de Alicante

Al termine del paseo della Explanada de España, ti imbatterai nella famosa Puerta del Mar alicantina. È una piccola piazzetta situata a metà strada fra il porto, la spiaggia del Postiguet e la Plaza del Ayuntamiento; la puoi riconoscere per l’enorme bandiera spagnola esposta al centro della piazza.

Plaza Puerta del Mar Alicante bandiera Spagna

Da qui potrai facilmente visitare tutti questi luoghi situati nelle immediate vicinanze, a pochi minuti di cammino l’uno dall’altro. Alla Marina Esportiva del Port d’Alacant troverai invece negozi, ristoranti e discoteche adatte a tutti i gusti e le età, oltre a un piccolo centro commerciale all’aperto adiacente al porto di Alicante.

Alicante Marina

La Marina è stata completamente rinnovata in occasione della Volvo Ocean Race, la famosa regata che fa tappa ad Alicante ogni due anni. Passeggiare tra gli yacht ormeggiati al tramonto è un’esperienza davvero piacevole, soprattutto se accompagnata da un buon aperitivo in uno dei tanti locali che si affacciano sul mare.

Isola di Tabarca

A meno di un’ora di navigazione dal porto di Alicante c’è l’isola di Tabarca, l’unica della provincia di Valencia a essere ancora abitata dai pescatori locali. Lo scenario è tremendamente suggestivo, e merita una visita anche solo per allontanarsi dal caos che caratterizza la città durante i mesi estivi.

A Tabarca ci sono bellissime spiagge e ottimi ristoranti di pesce, in cui è possibile rifocillarsi ammirando uno splendido panorama. Per rendere l’esperienza ancora più indimenticabile, potresti pensare di trascorrere una notte sull’isola e godere del silenzio e della tranquillità tipica del posto.

Come arrivare a Tabarca

Dal porto di Alicante partono traghetti regolari tutto l’anno, con corse più frequenti in estate. Il viaggio dura circa 50 minuti e il biglietto costa 23€ andata e ritorno. Consiglio di partire al mattino presto per avere più tempo da trascorrere sull’isola e prenotare i biglietti con qualche giorno di anticipo perché i posti sono limitati.

Centro Comercial Plaza Mar 2

Se sei un amante dello shopping o semplicemente cerchi un posto dove ripararti nelle rare giornate di pioggia o per godere dell’aria condizionata durante i mesi estivi, il Centro Comercial Plaza Mar 2 è la soluzione ideale. Situato nella zona di Vistahermosa, questo moderno centro commerciale ospita oltre 100 negozi, un ipermercato, diversi ristoranti e un cinema multisala.

Il centro di Alicante e la vita notturna

La movida di Alicante ha la fama di essere una delle migliori di tutta Spagna. Centinaia di giovani da tutta Europa approdano qui ogni estate, spinti dal desiderio di fare festa fino all’alba in una delle discoteche più famose della città – tra cui il Metro Dance Club, il Confetti Alicante e il Ten 10.

Sappi che la vita notturna ad Alicante inizia molto tardi, solitamente dopo mezzanotte, e chiaramente finisce all’alba. Prima di quell’ora, i locali sono vuoti e si fa fatica a trovare anima viva in giro. D’estate invece, la movida si sposta verso il mare, in particolare nella zona dell’Explanada o della spiaggia di San Juan.

Le discoteche propongono un mix di generi musicali concepito per accontentare tutti: dalla house alla techno, passando per l’elettronica e il funky. Avrai solo l’imbarazzo della scelta!

Quando visitare Alicante: il clima e le stagioni migliori

Una delle ragioni per cui adoro Alicante è il suo clima mediterraneo, che la rende una destinazione perfetta da visitare praticamente tutto l’anno. Gli inverni sono miti, con temperature che raramente scendono sotto i 10°C, mentre le estati sono calde ma generalmente non opprimenti grazie alla brezza marina.

Personalmente, ritengo che i periodi migliori per visitare Alicante siano la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre). In questi mesi le temperature sono ideali per esplorare la città a piedi, le spiagge non sono affollate come in alta stagione e i prezzi degli alloggi sono più contenuti.

Se invece vuoi goderti appieno l’esperienza balneare e la vivace vita notturna estiva, allora luglio e agosto sono i mesi che fanno per te, ma preparati a trovare molta più gente e prezzi più elevati.

Eventi annuali da non perdere

  • Hogueras de San Juan (20-24 giugno): la festa più importante di Alicante, con enormi sculture di cartapesta che vengono bruciate la notte del 24 giugno
  • Festival del Cinema di Alicante (fine maggio): un evento culturale che attira cineasti da tutta la Spagna
  • Carnevale (febbraio): celebrato con sfilate colorate e costumi elaborati
  • Settimana Santa (marzo-aprile): processioni religiose che attraversano il centro storico

Consigli pratici per visitare Alicante

Prima di concludere questa guida su cosa vedere ad Alicante voglio condividere con te alcuni consigli pratici che potrebbero tornarti utili per organizzare al meglio la tua visita:

Come muoversi ad Alicante

  • La maggior parte delle attrazioni nel centro città è raggiungibile a piedi
  • Per destinazioni più lontane, la rete di autobus urbani è efficiente e economica (1,50€ a corsa)
  • Il tram (TRAM Metropolitano de Alicante) collega Alicante con le località costiere vicine

Dove alloggiare

  • Centro storico: ideale per chi vuole vivere l’atmosfera autentica e avere tutto a portata di mano
  • Zona Explanada e Marina: perfetta per chi cerca vita notturna e ristoranti
  • Playa de San Juan: consigliata per famiglie e chi cerca un soggiorno balneare
  • El Campello: più tranquilla e economica, ben collegata col tram

Specialità gastronomiche da provare

  • Arroz a banda: riso cotto nel brodo di pesce, molto simile alla paella ma tipico di Alicante
  • Gambas rojas: i famosi gamberi rossi di Denia, semplicemente grigliati
  • Horchata: bevanda rinfrescante a base di chufa (tubero)
  • Turrón: il torrone tipico di Jijona, a pochi chilometri da Alicante
  • Coca amb tonyina: una empanada con tonno, uova e verdure

Itinerario di 3 giorni ad Alicante

Se hai solo un weekend lungo per visitare Alicante, ecco un itinerario di 3 giorni che ti permetterà di vedere le attrazioni principali:

Giorno 1: Centro storico e cultura

  • Mattina: visita al Castello di Santa Barbara (dedica almeno 2 ore) ed esplorazione del Barrio Santa Cruz
  • Pranzo: in uno dei ristoranti del centro
  • Pomeriggio:visita al centro città, la Basilica di Santa María e Concattedrale
  • Sera: cena al ristorante D Tapas e passeggiata sull’Explanada de España

Giorno 2: Arte e mare

  • Mattina: visita al MARQ e al Museo d’Arte Contemporanea MACA
  • Pranzo: al Mercato Centrale, assaggiando tapas dalle varie bancarelle
  • Pomeriggio: relax alla Playa del Postiguet
  • Sera: aperitivo e cena alla Marina

Giorno 3: Escursione e shopping

  • Mattina: escursione all’isola di Tabarca (mezza giornata)
  • Pomeriggio: shopping nel centro città o al Centro Comercial Plaza Mar 2
  • Sera: cena in un ristorante di pesce del centro o nella zona della Marina

Quanti giorni servono per visitare Alicante?

Per vedere le principali attrazioni di Alicante bastano 2-3 giorni, ma se vuoi goderti anche le spiagge e fare escursioni nei dintorni, consiglio almeno 4-5 giorni.

Alicante è cara per i turisti?

Rispetto ad altre destinazioni spagnole come Barcellona o Madrid, Alicante è decisamente più economica. Un pasto completo in un ristorante di media categoria costa circa 15-20€, mentre una birra in un bar del centro si aggira intorno ai 2-3€.

Come arrivare ad Alicante dall’Italia?

L’aeroporto di Alicante-Elche è ben collegato con molte città italiane grazie a voli diretti di compagnie low cost come Ryanair e EasyJet. Dall’aeroporto, puoi raggiungere il centro città in 20 minuti con l’autobus C6 (4,50€) oppure in taxi.

Alicante è adatta per famiglie con bambini?

Assolutamente sì! Le spiagge con fondali bassi, i numerosi parchi e attrazioni come la Calle de las Setas la rendono perfetta per una vacanza in famiglia.

Vale la pena visitare Alicante?

Certo che vale la pena visitare Alicante! Credo che il suo fascino risieda proprio nella capacità di offrire un’esperienza completa: storia, cultura, spiagge, gastronomia e divertimento, il tutto in un contesto autenticamente mediterraneo.

Ciò che rende Alicante speciale rispetto ad altre località turistiche spagnole è la sua dimensione a misura d’uomo, che ti permette di esplorare gran parte della città a piedi, e quell’atmosfera rilassata tipicamente mediterranea che ti fa sentire subito a casa.

Che tu stia pianificando un weekend lungo, una settimana di vacanza o una tappa di un itinerario più ampio, sono certo che Alicante saprà conquistarti con i suoi colori, sapori e quella luce speciale che solo le città di mare sanno regalare.

Dai un’occhiata anche al mio video per qualche spunto per organizzare il tuo itinerario di viaggio ad Alicante:

Condividi su: