Che ore sono in Spagna e qual è l’orario esatto nelle principali città del Paese? Qual è invece il fuso orario alle Canarie e quali sono le differenze rispetto all’Italia? Notizie, storia e curiosità sul fuso orario in Spagna e alcune informazioni pratiche sull’orario spagnolo per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Ti sei mai chiesto perché quando viaggi in Spagna continentale il tuo orologio segna la stessa ora dell’Italia, nonostante il paese iberico si trovi molto più a ovest? Se osservi una mappa dei fusi orari, noterai immediatamente come la penisola iberica si trovi allineata con il Regno Unito, direttamente sul meridiano di Greenwich.
Questo significa che, seguendo la logica geografica, l’ora in Spagna dovrebbe essere la stessa del Regno Unito e del Portogallo. Ma la realtà è ben diversa.
Fuso orario in Spagna
La Spagna presenta una situazione particolare per quanto riguarda i fusi orari, con due diverse zone orarie che caratterizzano il suo territorio.
La maggior parte del paese, che comprende la penisola iberica, le Isole Baleari e i territori di Ceuta e Melilla nel Nord Africa, segue il fuso orario dell’Europa Centrale (CET, UTC+01:00), lo stesso dell’Italia.
Questo significa che quando a Roma sono le 12:00, anche a Madrid, Barcellona o Palma di Maiorca gli orologi segnano mezzogiorno.
Fuso orario alle Canarie
Le Isole Canarie, invece, seguono un fuso orario differente. Questo arcipelago dell’oceano Atlantico situato al largo della costa nord-occidentale dell’Africa utilizza il Western European Time (WET, UTC±00:00), lo stesso del Portogallo e del Regno Unito.
Quindi, quando nella Spagna continentale e in Italia sono le 15:00, alle Canarie gli orologi segnano le 14:00, una ora in meno.
Storia e curiosità dell’orario spagnolo
Prima della Seconda Guerra Mondiale, la situazione era diversa da quella attuale: la Spagna continentale adottava il fuso orario GMT±00:00, allineandosi perfettamente con la sua posizione geografica sul meridiano di Greenwich. Le Isole Canarie, data la loro posizione più occidentale, utilizzavano invece il fuso UTC−01:00.
Durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1940, il dittatore Francisco Franco prese una decisione che avrebbe influenzato la vita quotidiana degli spagnoli fino ai giorni nostri: allineare il fuso orario in Spagna con quello della Germania nazista, adottando il Central European Time (CET), lo stesso orario dell’Italia (alle isole Canarie venne introdotto il fuso orario UTC±00:00 solo qualche anno più tardi, esattamente il 30 settembre 1946).
Anche dopo la fine della guerra e la caduta del regime franchista, la Spagna non è mai tornata al suo orario naturale. Questa decisione ha creato una situazione peculiare: il paese utilizza un fuso orario che non corrisponde alla sua posizione geografica, con conseguenze significative sulla vita quotidiana degli spagnoli.
Gli orari dei pasti sono un esempio lampante: il pranzo viene consumato tipicamente tra le 14:00 e le 15:00, mentre la cena si sposta spesso verso le 21:00 o anche più tardi. Anche l’ora di andare a dormire è tendenzialmente più tarda rispetto alla media europea.
Durante l’estate, il sole sorge intorno alle 6:30, ma il mezzogiorno vero o mezzogiorno solare – il momento in cui il sole raggiunge il punto più alto nel cielo – si verifica quando gli orologi segnano già le 13:00. Il tramonto arriva molto tardi, ben oltre le 20:00, regalando quelle lunghe serate estive che sono diventate una caratteristica distintiva della vita sociale spagnola.
Negli ultimi anni si è sviluppato un dibattito sempre più acceso sull’opportunità di riportare l’ora della Spagna al suo fuso orario naturale, e molti esperti sostengono che questo cambiamento potrebbe avere effetti positivi sulla qualità della vita degli spagnoli, permettendo un migliore allineamento tra i ritmi sociali e quelli biologici.
Differenze di orario della Spagna con l’Italia
Durante l’ora solare, che va dall’ultima domenica di ottobre all’ultima domenica di marzo, la situazione è questa: la Spagna continentale e le Isole Baleari mantengono lo stesso orario dell’Italia, poiché entrambi i paesi seguono il fuso orario CET (UTC+01:00). Le Isole Canarie, invece, si trovano un’ora indietro rispetto all’Italia, seguendo il fuso WET (UTC±00:00): quando in Italia sono le 12:00, alle Canarie sono le 11:00.
Con il passaggio all’ora legale, che avviene l’ultima domenica di marzo e dura fino all’ultima domenica di ottobre, la situazione rimane sostanzialmente invariata in termini di differenze orarie tra i due paesi. Sia l’Italia che la Spagna continentale passano al fuso orario CEST (UTC+02:00), mantenendo quindi la stessa ora. Le Canarie passano al fuso WEST (UTC+01:00), conservando la differenza di un’ora rispetto al resto della Spagna e all’Italia.
Quindi ricorda che se viaggi nella Spagna continentale, nei territori di Ceuta e Melilla o alle Baleari, non dovrai modificare il tuo orologio, mentre invece se la tua meta sono le isole Canarie, dovrai spostare le lancette un’ora indietro. Questo vale sia durante l’ora solare che durante quella legale.
Ora esatta in Spagna
Per conoscere in qualsiasi momento l’ora esatta in Spagna puoi salvare questa pagina tra i preferiti oppure consultare il sito web del Real Instituto y Observatorio de la Armada, l’istituto di ricerca scientifica appartenente alla marina militare spagnola (Armada Española).
Come chiedere l’ora in spagnolo?
Se ti trovi in Spagna e non sai che ore sono, puoi sempre chiedere ¿Que hora es? oppure ¿Tienes/Tiene hora? per chiedere l’ora in spagnolo.